Artrosi
sintomi, cause e opzioni di trattamento
L’artrosi è una delle malattie articolari più diffuse al mondo, colpendo milioni di persone e rappresentando una delle principali cause di dolore cronico e disabilità.
Si tratta di una condizione degenerativa che interessa principalmente le articolazioni come ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale.
In questo articolo vedremo cos’è l’artrosi, i sintomi principali, le cause più comuni e le migliori opzioni di trattamento disponibili per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia.
Cos’è l’artrosi?
L’artrosi è una patologia cronica degenerativa che coinvolge la cartilagine articolare, il tessuto che riveste le estremità delle ossa nelle articolazioni e permette il movimento senza attriti.
Con il progredire della malattia, la cartilagine si assottiglia e si degrada, causando dolore, infiammazione e rigidità.
Nelle fasi avanzate, l’assenza di cartilagine può portare allo sfregamento diretto tra le ossa, causando ulteriore dolore e limitando la mobilità.
Sintomi dell’artrosi
I sintomi dell’artrosi possono variare in intensità e frequenza a seconda della gravità della malattia e delle articolazioni coinvolte.
Tra i sintomi più comuni troviamo:
- Dolore articolare: Il dolore è il sintomo principale dell’artrosi e tende a peggiorare con l’attività fisica e migliorare con il riposo. Può essere presente un dolore sordo o acuto che limita le normali attività quotidiane.
- Rigidità: La rigidità articolare è particolarmente evidente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività. Generalmente, questa rigidità migliora dopo qualche minuto di movimento.
- Gonfiore e infiammazione: L’infiammazione delle articolazioni colpite può causare gonfiore, che può essere accompagnato da calore e arrossamento.
- Scricchiolii articolari: Con il deteriorarsi della cartilagine, le ossa possono sfregare l’una contro l’altra, provocando scricchiolii o rumori durante il movimento.
- Ridotta mobilità: La progressione dell’artrosi può limitare la mobilità articolare, rendendo difficile svolgere semplici attività come camminare, salire le scale o afferrare oggetti.
Cause dell’artrosi
L’artrosi è una malattia complessa e multifattoriale.
Le principali cause e fattori di rischio includono:
- Invecchiamento: L’età è il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell’artrosi. Con l’invecchiamento, la cartilagine si degrada naturalmente e le articolazioni diventano più vulnerabili.
- Fattori genetici: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’artrosi. Se ci sono casi di artrosi in famiglia, il rischio di sviluppare la malattia aumenta.
- Traumi articolari: Lesioni o traumi alle articolazioni, come fratture o distorsioni, possono aumentare il rischio di sviluppare artrosi, specialmente se l’articolazione non si è guarita correttamente.
- Sovraccarico e obesità: L’eccesso di peso aumenta lo stress sulle articolazioni portanti, come ginocchia e anche, accelerando il processo di degenerazione della cartilagine.
- Attività lavorative e sportive: Lavori che comportano movimenti ripetitivi o carichi eccessivi sulle articolazioni, così come alcune attività sportive praticate in maniera intensa, possono contribuire allo sviluppo dell’artrosi.
Trattamenti per l’artrosi
Non esiste una cura definitiva per l’artrosi, ma esistono diverse opzioni di trattamento per gestire i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Vediamo alcune delle migliori opzioni di trattamento.
1. Modifiche dello stile di vita
Cambiare alcune abitudini quotidiane può fare una grande differenza nella gestione dell’artrosi. Mantenere un peso sano aiuta a ridurre lo stress sulle articolazioni, mentre attività fisiche a basso impatto come il nuoto o il ciclismo possono migliorare la mobilità articolare e rafforzare i muscoli senza sovraccaricare le articolazioni.
2. Fisioterapia ed esercizi
La fisioterapia è una componente fondamentale del trattamento dell’artrosi. Gli esercizi di rafforzamento muscolare, stretching e mobilizzazione articolare possono ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. Un fisioterapista può aiutare a sviluppare un programma di esercizi personalizzato in base alle esigenze del paziente.
3. Farmaci
I farmaci sono spesso utilizzati per gestire il dolore e l’infiammazione. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono comunemente prescritti per alleviare il dolore. In alcuni casi, possono essere utilizzati analgesici più potenti o farmaci specifici per proteggere la cartilagine.
4. Infiltrazioni
Le infiltrazioni intra-articolari di corticosteroidi possono essere utili per ridurre l’infiammazione e il dolore nelle fasi più acute della malattia. Un’altra opzione è rappresentata dalle infiltrazioni di acido ialuronico, che migliorano la lubrificazione dell’articolazione e possono offrire sollievo a lungo termine.
5. Terapie rigenerative
Le terapie rigenerative, come le infiltrazioni di plasma ricco di piastrine (PRP) o l’uso di cellule staminali, stanno diventando sempre più popolari per il trattamento dell’artrosi. Queste terapie mirano a stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati e migliorare la funzionalità articolare.
6. Chirurgia
Nei casi più gravi, quando il dolore e la limitazione funzionale diventano insopportabili e non rispondono ai trattamenti conservativi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia. Le opzioni chirurgiche includono l’artroscopia, la sostituzione parziale o totale dell’articolazione (protesi) o la fusione articolare.
Prevenzione dell’artrosi
Sebbene non sia sempre possibile prevenire l’artrosi, ci sono alcune misure che si possono adottare per ridurre il rischio di sviluppare la malattia:
- Mantenere un peso sano: Evitare l’eccesso di peso riduce lo stress sulle articolazioni e ne preserva la salute.
- Esercizio fisico regolare: Attività a basso impatto, come il nuoto o la camminata, aiutano a mantenere le articolazioni attive e i muscoli forti.
- Evitare traumi articolari: Utilizzare attrezzature protettive durante l’attività sportiva e prestare attenzione alla tecnica di sollevamento dei pesi per evitare lesioni.
L’artrosi è una condizione dolorosa e debilitante, ma con i giusti trattamenti è possibile gestirne i sintomi e migliorare la qualità della vita. Se avverti sintomi di artrosi, è importante consultare un ortopedico per una diagnosi accurata e per sviluppare un piano di trattamento personalizzato. Prendersi cura delle proprie articolazioni fin da subito è il modo migliore per prevenire complicazioni future e mantenere la propria autonomia.
Sospetti di avere sintomi di artrosi? Contattaci oggi stesso per una valutazione approfondita e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare la mobilità e la serenità che meriti!

Dottor Claudio Mangia
Chirurgo Ortopedico
Il Dottor Claudio Mangia è un ortopedico di grande esperienza e umanità, dedicato al benessere dei suoi pazienti.
Con oltre 9.000 interventi chirurgici eseguiti, tra artroscopie e operazioni su ginocchio e spalla, il Dottor Mangia mantiene una media annua di oltre 450 interventi.

Dottor Antonio Di Giovanni
Chirurgo Ortopedico
Il Dottor Antonio Di Giovanni è un ortopedico e chirurgo altamente qualificato, noto per la sua competenza e l’approccio empatico verso i pazienti.
Laureato in Medicina e Chirurgia, ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, dedicando la sua carriera alla cura delle patologie muscolo-scheletriche.