Massoterapia
cos’è, a cosa serve e quando può aiutarti
La massoterapia è una tecnica terapeutica che utilizza il massaggio manuale per migliorare la funzionalità muscolare, ridurre il dolore e favorire il benessere generale del paziente.
Si tratta di un trattamento praticato da professionisti sanitari qualificati, come fisioterapisti, fisiatri o osteopati, e può essere parte integrante di un percorso di cura, a seconda delle necessità cliniche del singolo individuo.
Cos’è la massoterapia?
La massoterapia comprende una serie di tecniche manuali che agiscono sui tessuti molli del corpo, in particolare muscoli, tendini e fascia connettivale.
Lo scopo è migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre le contratture, alleviare il dolore e favorire il rilassamento neuromuscolare.
Le tecniche più comuni includono:
- Sfioramenti (effleurage)
- Frizioni (friction)
- Impastamenti (petrissage)
- Percussioni (tapotement)
- Pressioni profonde
A cosa serve la massoterapia?
La massoterapia trova indicazione in numerosi contesti clinici e preventivi. Tra i benefici più documentati:
- Riduzione delle tensioni muscolari
- Miglioramento del microcircolo
- Riduzione del dolore miofasciale
- Stimolazione del drenaggio linfatico
- Miglioramento della mobilità articolare
Può essere utile anche in ambito sportivo, per il recupero post-allenamento o la prevenzione degli infortuni, così come nel trattamento di lombalgie, cervicalgie, contratture e stress cronico.
Chi può sottoporsi a massoterapia?
La massoterapia è generalmente indicata per adulti e anziani, ma può essere adattata anche a soggetti più giovani, purché non vi siano controindicazioni.
Ogni paziente che si rivolge al nostro poliambulatorio viene prima valutato dal nostro team: in base alla problematica riportata e alla disponibilità interna, il trattamento viene assegnato al professionista sanitario più adatto, che può essere il fisioterapista, il fisiatra o l’osteopata.
Controindicazioni della massoterapia
Come ogni trattamento sanitario, anche la massoterapia presenta alcune controindicazioni. Non è indicata in caso di:
- Stati febbrili o infezioni acute
- Flebiti o trombosi venosa profonda
- Patologie cutanee infettive
- Fratture recenti o traumi acuti
- Neoplasie non stabilizzate
In presenza di queste condizioni, è fondamentale una valutazione medica preventiva.
Massoterapia nel nostro poliambulatorio
Nel nostro poliambulatorio, la massoterapia viene proposta solo dopo un’attenta valutazione clinica. A seconda della natura del disturbo e della disponibilità del personale, il trattamento potrà essere effettuato da uno dei seguenti professionisti:
- Il fisiatra, per pazienti con patologie croniche o complesse
- Il fisioterapista, per il trattamento riabilitativo e muscolare
- L’osteopata, per un approccio integrato sul sistema miofasciale
Questo garantisce un intervento mirato, efficace e in linea con le più recenti evidenze scientifiche.
Prenota una consulenza
Se soffri di dolori muscolari ricorrenti, rigidità o stanchezza cronica, la massoterapia può essere una soluzione concreta ed efficace.Prenota ora la tua consulenza presso il nostro poliambulatorio: valuteremo insieme il percorso più adatto alle tue esigenze.
F.A.Q
La massoterapia è dolorosa?
In genere no. Alcune tecniche possono risultare più intense, soprattutto in presenza di contratture o tensioni muscolari, ma il trattamento non deve mai essere insopportabile. L’intensità viene sempre modulata in base alla soglia del paziente.
Quante sedute servono per ottenere risultati?
Dipende dalla condizione da trattare. In alcuni casi sono sufficienti poche sedute, mentre in situazioni croniche può essere utile un percorso più lungo, definito dal professionista durante la prima valutazione.
Serve la prescrizione medica?
Non necessariamente. Puoi accedere al servizio anche senza prescrizione, ma una valutazione preliminare del nostro fisiatra o fisioterapista è sempre raccomandata per impostare il trattamento più adatto.
La massoterapia è utile anche in assenza di dolore?
Sì, è utile anche in ottica preventiva, per migliorare la circolazione, ridurre lo stress e prevenire l’accumulo di tensioni muscolari.

Dott.ssa Margherita Marinoni
Fisiatra

Dott.ssa Yetsenia Pena
Fisioterapista

Dott.ssa Lara Pagani
Osteopata e Fisioterapista

Dott.ssa Ylenia Armato
Osteopata