• Facebook
  • Instagram
030 9828289 medico.sanda@gmail.com
  • Studio dentistico
  • Poliambulatorio
  • Stanza del Sale
  • Blog
  • Contatti
San Damiano | Poliambulatori in Franciacorta

Infezioni del tratto urinario (UTI)

cosa sono, come riconoscerle e quando rivolgersi all’urologo

Vai al Blog
Tempo di lettura: 6.00

Paragrafi

  1. Introduzione
  2. Cos’é un’UTI?
  3. I sintomi principali
  4. Le cause
  5. Come si diagnostica
  6. La terapia
  7. Come prevenirle
  8. Quando rivolgersi all’urologo?

Le infezioni del tratto urinario, spesso abbreviate in UTI (dall’inglese Urinary Tract Infections), sono tra i disturbi urologici più comuni.

Colpiscono più frequentemente le donne, ma anche uomini, bambini e anziani possono svilupparle.

In questo articolo spiego in modo semplice cosa sono, quali sintomi provocano, perché si manifestano e quando è il caso di consultare uno specialista.

Cos’é un’UTI?

Un’UTI è un’infezione causata da batteri che risalgono le vie urinarie, colonizzando strutture come uretra, vescica, ureteri o reni. La forma più comune è la cistite, ovvero l’infiammazione della vescica.

Ma esistono anche infezioni più alte, come la pielonefrite, che interessa i reni e può avere conseguenze più serie se non trattata correttamente.

I sintomi principali

I segnali di un’infezione urinaria variano in base alla zona colpita. Ecco i sintomi più comuni:

    • Bruciore o dolore durante la minzione

    • Stimolo frequente a urinare, anche senza reale bisogno

    • Urina torbida, scura o con cattivo odore

    • Sensazione di peso al basso ventre (nelle cistiti)

    • Febbre, dolore lombare e nausea (suggeriscono un’infezione renale)

Negli uomini, specie sopra i 50 anni, può esserci un coinvolgimento della prostata (prostatite), che si manifesta anche con dolore perineale o difficoltà a urinare.

Le cause

Nella maggior parte dei casi, le UTI sono causate da batteri intestinali, in particolare l’Escherichia coli, che riescono a risalire l’uretra. Nelle donne il rischio è maggiore per motivi anatomici (uretra più corta e vicinanza con l’ano).

Altri fattori di rischio includono:

    • Rapporti sessuali frequenti o non protetti

    • Uso di diaframmi o spermicidi

    • Scarsa igiene intima o eccessiva detersione

    • Menopausa (per riduzione degli estrogeni)

    • Calcoli renali o vescicali

    • Diabete o sistema immunitario indebolito

    • Cateteri urinari a lungo termine

Come si diagnostica

Una diagnosi corretta parte sempre da un’analisi delle urine e, nei casi sospetti o ricorrenti, da un urinocoltura, che identifica il batterio responsabile e guida la terapia antibiotica.

In caso di UTI frequenti o complicate, può essere utile eseguire anche un’ecografia renale e vescicale, un’uroflussometria o altri esami specifici.

La terapia

Il trattamento si basa generalmente su antibiotici mirati, scelti in base all’urinocoltura. In alcuni casi lievi, soprattutto nelle donne giovani, può bastare un antibiotico a dose singola.

Nelle infezioni più serie o nei pazienti a rischio, la terapia può durare più giorni o richiedere il ricovero.

È importante non interrompere la terapia prima del termine prescritto, anche se i sintomi migliorano rapidamente.

Come prevenirle

La prevenzione delle UTI è possibile, soprattutto nei soggetti predisposti. Alcuni consigli utili:

    • Bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno

    • Urinare regolarmente, senza trattenersi troppo a lungo

    • Curare l’igiene intima senza eccessi

    • Urinare sempre dopo i rapporti sessuali

    • Evitare abiti troppo stretti o biancheria sintetica

    • In menopausa, valutare con il medico l’uso di estrogeni locali

Nei casi di infezioni ricorrenti, si possono valutare strategie personalizzate, come profilassi antibiotica a basso dosaggio, integratori specifici (a base di D-mannosio, mirtillo rosso, probiotici) o terapia immunostimolante.

Quando rivolgersi all’urologo?

È consigliabile consultare un urologo se:

    • Le infezioni si ripetono frequentemente (più di 2-3 volte l’anno)

    • I sintomi non migliorano con la terapia

    • L’infezione è accompagnata da febbre alta o dolore lombare

    • Si è in gravidanza o si hanno patologie croniche

    • Si è uomini sopra i 50 anni con sintomi urinari persistenti

Le infezioni urinarie possono sembrare disturbi banali, ma vanno sempre valutate con attenzione.

Una diagnosi corretta e un trattamento tempestivo evitano complicazioni e migliorano la qualità della vita.

Se hai dubbi, non aspettare: parlarne con uno specialista è sempre la scelta migliore.

Dott.ssa Francesca Carobbio

Dott.ssa Francesca Carobbio

Urologia

La Dottoressa Francesca Carobbio è un’urologa e androloga altamente qualificata, nota per la sua competenza e l’approccio empatico verso i pazienti.

Durante il suo percorso formativo si è dedicata allo studio e alla gestione della calcolosi urinaria, acquisendo particolare competenza nel trattamento endoscopico e mini-invasivo di calcoli renali e ureterali.

Leggi di più

Prostatite: Sintomi, Cause e Cura Efficace della Prostata

La prostatite è un’infiammazione della prostata che può causare dolore, problemi urinari e disturbi sessuali. In questo articolo spieghiamo come riconoscerla, quali sono le principali cause e quali trattamenti oggi funzionano davvero. Una guida chiara, completa e aggiornata per affrontare una condizione più comune di quanto si pensi.

Leggi di più

Calcoli renali

Calcoli RenaliCome prevenirli e Quali trattamenti sono disponibiliI calcoli renali sono piccoli...
Leggi di più

Infezioni urinarie

Infezioni UrinarieSintomi, Cause e Trattamenti efficaciLe infezioni urinarie (UTI) sono tra le...
Leggi di più

Cistite ricorrente

Cistite RicorrenteCome prevenirla e trattarla efficacementeLa cistite è un'infiammazione della...
Leggi di più

Di cosa tratta l’Urologia?

Cos'è l'UrologiaL'urologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del...
Leggi di più

Contatti



Telefono

030 982 8289


Email

medico.sanda@gmail.com


Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti

  • Facebook
  • Instagram
®© San Damiano Poliambulatori in Franciacorta | VIA ROMA 77/G - Corte Franca (Brescia) tel. 030 982 8289 | P.iva 12345678911
Contattaci qui
WhatsApp
Vuoi prenotare una visita?
Ricorda di comunicarci:
Nome
Cognome
Motivo della richiesta
Avvia la chat