Gonfiore addominale o dolori sospetti?
Quando è il caso di consultare un chirurgo – Corte Franca (Brescia)
Se hai gonfiore addominale ricorrente, dolori strani o un fastidio che non passa, il tuo corpo ti sta dicendo qualcosa.
Non sempre si tratta di qualcosa di grave, certo, ma ignorare i sintomi o aspettare troppo spesso significa arrivare dal medico quando ormai serve un intervento urgente.
Ecco perché oggi ti spieghiamo quando è il momento di consultare un chirurgo generale e cosa puoi aspettarti da una visita chirurgica al Poliambulatorio San Damiano di Corte Franca.
Chirurgia generale: di cosa si occupa (e perché riguarda anche te)
Il chirurgo generale si occupa di diagnosticare e trattare – chirurgicamente o in modo conservativo – numerose problematiche che coinvolgono:
-
-
Addome (es. ernie, colecisti, appendice)
-
Cute e tessuti molli (es. lipomi, cisti sebacee, nevi da asportare)
-
Apparato digerente (es. emorroidi, fistole, ragadi)
-
Non serve aspettare di “finire in sala operatoria” per chiedere un parere: la visita chirurgica serve anche per prevenire complicazioni, valutare esami già fatti o semplicemente togliersi un dubbio su un disturbo che non passa.
Quando è bene prenotare una visita chirurgica
Ecco alcuni segnali che non andrebbero mai ignorati:
-
-
Gonfiore addominale persistente, anche senza dolore acuto
-
Dolore localizzato (ombelico, fianco, inguine, ano…)
-
Presenza di rigonfiamenti (es. ernia o lipoma sottocutaneo)
-
Disturbi gastrointestinali anomali (nausea, alvo irregolare, pesantezza)
-
Sanguinamento anale o secrezioni insolite
-
Se ti riconosci in uno di questi sintomi, una visita con il chirurgo può aiutarti a fare chiarezza subito, evitando mesi di attese inutili o terapie inefficaci.
Perché intervenire subito (e non solo in emergenza)
Molte condizioni chirurgiche non sono gravi, ma trascurarle può renderle più complesse:
-
-
Un’ernia piccola può diventare strozzata
-
Una cisti può infettarsi
-
Un dolore addominale può mascherare un problema intestinale
-
Intervenire con tempi corretti spesso significa evitare ricoveri, anestesie generali o complicazioni inutili.

Dottor Giuseppe Di Flumeri
Chirurgo e Proctologo
Medico chirurgo dal 1994, con una laurea conseguita con 110 e lode, il Dott. Giuseppe Di Flumeri ha dedicato la sua carriera a offrire un’assistenza chirurgica di alta qualità, mettendo sempre al centro il benessere del paziente.
Con oltre vent’anni di esperienza in chirurgia generale e vascolare, è riconosciuto per la sua competenza sia in ambito ospedaliero che nell’innovazione chirurgica.