Diabete di Tipo 1
cos’è, sintomi e trattamento
Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica che di solito colpisce bambini, adolescenti e giovani adulti, anche se può comparire a qualsiasi età.
Si tratta di una condizione in cui il sistema immunitario attacca per errore le cellule del pancreas che producono insulina, un ormone essenziale per tenere sotto controllo lo zucchero nel sangue.
In questo articolo spiegheremo in modo chiaro le cause, i sintomi, le possibili complicazioni e i modi migliori per gestire questa malattia.
Che cos’è il diabete di tipo 1?
Il diabete di tipo 1 si verifica quando il corpo smette di produrre insulina. L’insulina serve per far entrare il glucosio (zucchero) nelle cellule, dove viene usato come fonte di energia.
Senza insulina, lo zucchero resta nel sangue, causando un aumento dei livelli (iperglicemia), che può portare a problemi seri se non viene curato.
È importante sapere che il diabete di tipo 1 è diverso dal tipo 2.
Non è causato da una dieta sbagliata o dalla mancanza di esercizio, ma da una reazione del sistema immunitario che distrugge le cellule del pancreas.
Sintomi e diagnosi: come riconoscerlo
I sintomi del diabete di tipo 1 spesso compaiono all’improvviso e possono includere:
-
- Sete continua
- Bisogno frequente di urinare
- Dimagrimento anche se si mangia normalmente o di più
- Stanchezza intensa
- Vista offuscata
- Alito con odore fruttato (segno di chetoacidosi)
Questi sintomi appaiono velocemente e spesso portano la persona a recarsi al pronto soccorso prima ancora di ricevere una diagnosi ufficiale. Se noti questi segnali, è fondamentale andare subito dal medico.
La diagnosi si fa con analisi del sangue: misurazione della glicemia a digiuno e test per vedere se ci sono autoanticorpi specifici.
Cause e fattori di rischio
Le cause esatte del diabete di tipo 1 non sono ancora completamente conosciute. Però si pensa che fattori genetici, ambientali e virali possano contribuire.
Alcuni virus, come gli enterovirus, potrebbero far partire la risposta autoimmune nelle persone predisposte geneticamente.
Complicazioni a breve e lungo termine
Se non è trattato bene, il diabete di tipo 1 può causare problemi seri come:
-
-
Chetoacidosi diabetica (una condizione molto pericolosa)
-
Problemi agli occhi (retinopatia)
-
Danni ai reni (nefropatia)
-
Danni ai nervi (neuropatia)
-
Maggiore rischio di malattie cardiache
-
Per questo motivo è molto importante tenere sempre sotto controllo la glicemia e seguire la terapia prescritta.
Cura e gestione quotidiana
Al momento non esiste una cura definitiva, ma con il giusto trattamento è possibile vivere bene.
La base del trattamento è l’insulina, che si può assumere in due modi:
-
-
Iniezioni giornaliere
-
Pompa per insulina (un dispositivo che la rilascia in modo continuo)
-
Insieme all’insulina, è importante controllare spesso i livelli di zucchero nel sangue usando strumenti come il sensore CGM (che controlla continuamente la glicemia), seguire una dieta equilibrata e fare attività fisica regolare.
Anche l’educazione sul diabete e il supporto psicologico aiutano molto a vivere meglio con questa malattia
Avere il diabete di tipo 1 richiede attenzione e organizzazione, ma non vuol dire dover rinunciare a una vita normale. Tantissime persone con questa condizione fanno sport, viaggiano e hanno carriere di successo.
È importante conoscere bene il proprio corpo, sapere riconoscere i segnali di zucchero troppo alto o troppo basso, e sapere come reagire.
Anche coinvolgere amici, familiari e colleghi può essere utile per ricevere aiuto nei momenti più delicati.
Il diabete di tipo 1 è una malattia complessa, ma può essere gestita. Con una diagnosi tempestiva, una buona terapia e il supporto di un’équipe medica, si può vivere una vita soddisfacente.
La cosa più importante è imparare a conoscere la malattia, essere consapevoli e mantenere uno stile di vita sano.
Ogni persona è diversa, quindi è fondamentale seguire il piano di cura personalizzato insieme al proprio medico di fiducia.

Dottor Massimo Negro
Endocrinologia
Il Dott. Massimo Negro è un medico chirurgo altamente qualificato, specializzato in Endocrinologia e Medicina Estetica e Agopuntura, che mette al centro del suo lavoro l’attenzione e la cura dei propri pazienti.