Gengive che sanguinano
3 cause comuni e come intervenire subito – Corte Franca (Brescia)
Tempo di lettura: 5.00 min
Notare del sangue sullo spazzolino o nel lavandino dopo essersi lavati i denti è un segnale che non andrebbe mai ignorato. Anche se può sembrare un fastidio occasionale, spesso il sanguinamento gengivale è il sintomo di un problema più profondo che, se trascurato, può portare a complicazioni ben più serie.
Vediamo insieme le 3 cause più comuni di sanguinamento gengivale e cosa puoi fare nell’immediato per affrontarle al meglio.
1. Gengivite: il nemico silenzioso
La gengivite è l’infiammazione delle gengive ed è la causa più frequente di sanguinamento. È dovuta all’accumulo di placca batterica sul margine gengivale, spesso per una scarsa o non corretta igiene orale. Le gengive diventano arrossate, gonfie e iniziano a sanguinare anche solo con lo spazzolamento.
🦷 Cosa fare:
Non serve correre in farmacia a cercare soluzioni miracolose. La cosa più efficace è migliorare subito l’igiene orale quotidiana: spazzolamento regolare, filo interdentale e un collutorio specifico. Ma soprattutto, prenota una visita di controllo e una seduta di igiene professionale: solo una pulizia profonda può rimuovere il tartaro responsabile dell’infiammazione.
2. Tecnica di spazzolamento troppo aggressiva
In alcuni casi, il problema non è quanto ti lavi i denti, ma come lo fai. Uno spazzolamento troppo energico o l’uso di uno spazzolino a setole dure può traumatizzare le gengive, causando microlesioni e sanguinamento.
🪥 Cosa fare:
Utilizza uno spazzolino a setole morbide e fai movimenti delicati, con angolazione di 45° rispetto alla gengiva. Anche gli spazzolini elettrici, se usati correttamente, sono ottimi alleati. Se hai dubbi su tecnica o strumenti, durante la visita possiamo mostrarti la corretta modalità di spazzolamento personalizzata sulle tue esigenze.
3. Carenza di vitamine o alterazioni ormonali
In particolare la vitamina C e la vitamina K giocano un ruolo importante nella salute delle gengive. Una loro carenza può rendere i tessuti gengivali più fragili. Anche i cambiamenti ormonali (gravidanza, menopausa) possono provocare un’infiammazione gengivale transitoria, con conseguente sanguinamento.
🥦 Cosa fare:
Se hai uno stile di vita sano e l’igiene orale è corretta, ma il problema persiste, è importante indagare anche la componente sistemica. In questi casi, potremmo consigliarti un approfondimento con il tuo medico o una consulenza nutrizionale.
⚠️ Non aspettare che peggiori
Il sanguinamento gengivale può essere il primo campanello d’allarme di una parodontite, una patologia cronica che danneggia i tessuti di supporto del dente e che può portare, nel tempo, anche alla perdita dei denti.
📞 Hai le gengive che sanguinano?
Contattaci per una visita di controllo senza impegno. Puoi scriverci su WhatsApp, chiamarci direttamente o compilare il form qui sotto. Intervenire per tempo fa la differenza.
F.A.Q.
Quando devo preoccuparmi se mi sanguinano le gengive?
Se il sanguinamento si ripete più volte alla settimana, è il caso di prenotare una visita di controllo.
La gengivite si può curare?
Sì, con una buona igiene orale e una pulizia professionale si può risolvere del tutto nelle fasi iniziali.
Posso usare un collutorio per risolvere il problema?
Un collutorio può aiutare, ma non sostituisce la visita dal dentista. Va usato come parte di un trattamento completo.