Mal di gola persistente?

Quando serve l’otorino – Corte Franca (Brescia)

Il mal di gola è uno dei disturbi più comuni, specialmente nei mesi più freddi o nei cambi di stagione.

Ma quando il fastidio non passa dopo qualche giorno, o tende a ripresentarsi spesso, è naturale iniziare a chiedersi: “È il caso di andare da uno specialista?”

In questo articolo vedremo quando è utile rivolgersi a un otorinolaringoiatra, quali sono i segnali da non sottovalutare e cosa aspettarsi durante la visita.

Mal di gola: quando è solo un raffreddore… e quando no

Nella maggior parte dei casi, il mal di gola è causato da virus e si risolve spontaneamente nel giro di pochi giorni, magari con un po’ di riposo, miele e un antinfiammatorio da banco.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui è importante un approfondimento medico, soprattutto se il fastidio:

    • dura più di 5-7 giorni,

    • si accompagna a febbre alta che non scende,

    • rende difficile deglutire o parlare,

    • si presenta molto frequentemente nel corso dell’anno,

    • è associato a tonsille ingrossate, placche, linfonodi del collo dolenti, o a un senso di corpo estraneo in gola.

Quando entra in gioco l’otorino

L’otorinolaringoiatra, o semplicemente “otorino”, è lo specialista che si occupa delle patologie di orecchie, naso e gola. In caso di mal di gola persistente o ricorrente, l’otorino può:

    • valutare la causa (virale, batterica, allergica, da reflusso, ecc.),

    • controllare se ci sono tonsilliti croniche o faringiti recidivanti,

    • escludere patologie più serie o malformazioni,

    • indicare una terapia mirata, evitando antibiotici inutili,

    • consigliare, nei casi più gravi, un intervento come la tonsillectomia.

Cosa succede durante la visita?

Presso il Poliambulatorio San Damiano a Corte Franca, la visita otorinolaringoiatrica si svolge in modo semplice e indolore. Lo specialista:

    • ascolta i sintomi e la storia clinica del paziente,

    • osserva la gola, il naso e le orecchie con strumenti specifici,

    • in alcuni casi può eseguire una fibroscopia, un piccolo esame con una microcamera per vedere in profondità.

L’obiettivo è sempre uno: capire l’origine del disturbo e risolverlo nel modo più efficace possibile.

Se soffri spesso di mal di gola o hai sintomi che non passano, non aspettare troppo: una visita con l’otorino può davvero fare la differenza.

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Dott.ssa Anna Maria Bracci

Otorinolaringoiatra

La Dott.ssa Anna Maria Bracci è una professionista altamente qualificata e apprezzata nel campo dell’Otorinolaringoiatria, con oltre 20 anni di esperienza. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’ASST-Franciacorta, dove si dedica con passione alle attività ambulatoriali, di reparto e chirurgiche.

Fibrosi cistica e polipi nasali: cosa c’è da sapere

La fibrosi cistica non colpisce solo i polmoni: spesso si associa a polipi nasali che peggiorano la respirazione. In questo articolo spieghiamo come riconoscerli e trattarli.

Sinusite Cronica: Cause, Sintomi e Trattamenti Efficaci

La sinusite cronica è un disturbo respiratorio che può durare mesi. Ecco come riconoscerla, quali sono le cause e i trattamenti più efficaci.

Polipi nasali

Polipi nasali Cause, sintomi e trattamenti possibili Tempo di lettura: 8.00minParagrafi...

Apnee notturne: quando e perché rivolgersi a uno specialista

Apnee Notturnequando e perché rivolgersi a uno specialistaLe apnee notturne sono un disturbo del...

Come l’Otorinolaringoiatria può Aiutarti a Dormire Meglio

Disturbi del Sonnocome l'otorinolaringoiatra può aiutarti a dormire meglioIl sonno è una delle...

Contatti

Telefono

030 982 8289

Email

medico.sanda@gmail.com

Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti