Ritenzione urinaria

quando preoccuparsi e a chi rivolgersi a Corte Franca (Brescia)

Hai difficoltà a urinare, o la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica?

Potresti soffrire di ritenzione urinaria, un disturbo urologico molto più comune di quanto si pensi — soprattutto negli uomini, ma non solo.

Vediamo di cosa si tratta, quali sono i segnali da non sottovalutare e come intervenire in modo efficace.

Cos’è la ritenzione urinaria?

La ritenzione urinaria è la difficoltà o impossibilità di svuotare completamente la vescica, anche quando si ha uno stimolo evidente.

Può essere acuta (improvvisa e dolorosa) o cronica (più subdola, ma persistente).

Quali sono i sintomi?

    • Difficoltà a iniziare la minzione

    • Flusso urinario debole o intermittente

    • Sensazione di svuotamento incompleto

    • Dolore o fastidio al basso ventre

    • Bisogno frequente di urinare, soprattutto di notte

    • In casi gravi, blocco completo della minzione (urgenza medica!)

Da cosa è causata?

Le cause possono essere diverse, e spesso richiedono una valutazione urologica accurata:

    • Ingrandimento della prostata (IPB) negli uomini

    • Infezioni urinarie o infiammazioni

    • Calcoli o ostruzioni delle vie urinarie

    • Effetti collaterali di farmaci (es. antidepressivi, antistaminici)

    • Problemi neurologici (es. sclerosi multipla, Parkinson)

    • Prolasso vescicale nelle donne

Quando rivolgersi all’urologo?

Se noti uno o più dei sintomi descritti — soprattutto se persistono da giorni o peggiorano — è importante non ignorarli.

Una valutazione urologica consente di identificare la causa e avviare la terapia giusta, evitando complicanze come infezioni o danni renali.

Dott.ssa Francesca Carobbio

Dott.ssa Francesca Carobbio

Urologia

La Dottoressa Francesca Carobbio è un’urologa e androloga altamente qualificata, nota per la sua competenza e l’approccio empatico verso i pazienti.

Durante il suo percorso formativo si è dedicata allo studio e alla gestione della calcolosi urinaria, acquisendo particolare competenza nel trattamento endoscopico e mini-invasivo di calcoli renali e ureterali.

Infezioni del tratto urinario (UTI): cosa sono, come riconoscerle e quando rivolgersi all’urologo

Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono disturbi frequenti che causano bruciore, stimolo continuo a urinare e, talvolta, febbre. In questo articolo scopri come riconoscerle, curarle e prevenirle.

Prostatite: Sintomi, Cause e Cura Efficace della Prostata

La prostatite è un’infiammazione della prostata che può causare dolore, problemi urinari e disturbi sessuali. In questo articolo spieghiamo come riconoscerla, quali sono le principali cause e quali trattamenti oggi funzionano davvero. Una guida chiara, completa e aggiornata per affrontare una condizione più comune di quanto si pensi.

Calcoli renali

Calcoli RenaliCome prevenirli e Quali trattamenti sono disponibiliI calcoli renali sono piccoli...

Infezioni urinarie

Infezioni UrinarieSintomi, Cause e Trattamenti efficaciLe infezioni urinarie (UTI) sono tra le...

Cistite ricorrente

Cistite RicorrenteCome prevenirla e trattarla efficacementeLa cistite è un'infiammazione della...

Di cosa tratta l’Urologia?

Cos'è l'UrologiaL'urologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del...

Contatti

Telefono

030 982 8289

Email

medico.sanda@gmail.com

Indirizzo

Via Roma 77/G
Corte Franca (Brescia)

Informazioni e appuntamenti