Psoriasi: cos’é, come si manifesta e perché non va sottovalutata
Info utili per chi vive a Corte Franca (Brescia)
Tempo di lettura: 7.30 min
La psoriasi è molto più di un problema estetico: è una malattia infiammatoria cronica della pelle che può comparire a qualsiasi età, e spesso influisce profondamente sul benessere fisico ed emotivo di chi ne soffre.
Se vivi a Corte Franca o nei dintorni e sospetti di avere sintomi compatibili con la psoriasi, è importante informarsi e agire per tempo.
Cos’è la psoriasi
La psoriasi è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane della pelle, accelerandone il ricambio.
Questo processo provoca un accumulo di cellule sulla superficie cutanea, con la formazione di placche squamose, arrossate e pruriginose, spesso localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, schiena o mani.
Esistono diverse forme di psoriasi: la più comune è quella a placche, ma ci sono anche varianti pustolose, guttate o inverse, ciascuna con caratteristiche diverse.
Come si manifesta: i sintomi principali
I sintomi possono variare da persona a persona, ma in genere comprendono:
-
-
Macchie rosse ricoperte da squame biancastre o argentate
-
Prurito, bruciore o fastidio nelle zone colpite
-
Secchezza cutanea e pelle che si spacca facilmente
-
Unghie ispessite, fragili o con alterazioni visibili
-
In alcuni casi, dolori articolari (psoriasi artropatica)
-
La psoriasi può peggiorare in momenti di stress, durante infezioni, con l’uso di alcuni farmaci o in presenza di lesioni cutanee.
Perché non va sottovalutata
Molti convivono con la psoriasi per anni senza mai ricevere una diagnosi precisa, magari pensando si tratti di una semplice dermatite o di pelle secca. Questo è un errore.
La psoriasi non è solo una malattia della pelle, ma una condizione sistemica che può aumentare il rischio di patologie cardiovascolari, diabete, depressione e artrite psoriasica.
Un trattamento precoce può fare la differenza: oggi esistono terapie efficaci, dai farmaci topici agli immunosoppressori, fino ai biologici, che consentono di gestire i sintomi e migliorare nettamente la qualità della vita.
Quando rivolgersi a uno specialista a Corte Franca
Se noti macchie cutanee persistenti, prurito continuo o alterazioni delle unghie, non aspettare. Una visita dermatologica è il primo passo per una diagnosi corretta. Lo specialista valuterà l’aspetto delle lesioni, la tua storia clinica e, se necessario, potrà richiedere una biopsia cutanea per confermare la diagnosi.
A Corte Franca, puoi trovare centri specializzati e ambulatori in grado di offrirti una valutazione personalizzata e trattamenti mirati, anche nei casi più complessi.

Dottoressa Rita Martinelli
Dermatologa
La Dottoressa Rita Martinelli è una dermatologa appassionata e attenta, con una solida formazione internazionale e un approccio umano e personalizzato al trattamento della pelle.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e specializzatasi in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Pavia, ha perfezionato la sua esperienza presso istituzioni di prestigio come l’Istituto Pasteur e l’Hôpital Saint Louis di Parigi, dove ha ricoperto il ruolo di Assistente straniera.

Dottoressa Rachele Minelli
Dermatologa
La Dottoressa Rachele Minelli è una professionista attenta e preparata, dedita alla cura della pelle dei suoi pazienti con un approccio umano e personalizzato.
Attualmente lavora presso l’Istituto Clinico San Rocco di Ome, dove si impegna a offrire trattamenti dermatologici di alta qualità, ponendo al centro il benessere e le esigenze di ogni persona.