Carboidrati
cosa sono, a cosa servono e perché non vanno demonizzati
Tempo di lettura: 5.00min
I carboidrati: amati, odiati, fraintesi. Da una parte c’è chi li bandisce come se fossero il male assoluto, dall’altra chi ne fa scorpacciate senza pensarci due volte.
Ma cosa dice davvero la scienza? In questo articolo facciamo chiarezza su cosa sono i carboidrati, perché sono fondamentali per il nostro organismo e come assumerli in modo equilibrato, senza cadere in inutili estremismi.
Cosa Sono i Carboidrati?
I carboidrati (o glucidi) sono macronutrienti composti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono la principale fonte di energia per il nostro corpo, in particolare per il cervello e i muscoli.
Esistono tre categorie principali:
-
- Zuccheri semplici: come glucosio, fruttosio (nella frutta) e saccarosio (lo zucchero da cucina). Vengono assorbiti rapidamente e forniscono energia immediata.
- Amidi: presenti in alimenti come pane, pasta, riso e patate. Sono carboidrati complessi e richiedono una digestione più lunga.
- Fibre: non vengono digerite ma sono cruciali per la salute intestinale e il senso di sazietà.
A cosa servono i Carboidrati?
Il corpo umano li adora: li trasforma in glucosio, carburante per cellule, organi e tessuti. Quando non servono subito, li immagazzina sotto forma di glicogeno o, se davvero esageriamo, li converte in grassi.
Oltre all’energia, i carboidrati regolano il metabolismo e supportano la funzione cerebrale. Il cervello, infatti, vive praticamente di glucosio. Una dieta troppo povera di carboidrati può tradursi in stanchezza, cali di attenzione e umore nero.
I falsi miti sui Carboidrati
Le diete low carb li dipingono come nemici della linea. Ma la verità è che non sono i carboidrati in sé a far ingrassare, bensì l’eccesso calorico complessivo.
Bandirli del tutto, specie se si fa attività fisica, può risultare controproducente.
È fondamentale distinguere:
-
-
Carboidrati raffinati: pane bianco, dolci, bevande zuccherate. Causano picchi glicemici e fame precoce.
-
Carboidrati integrali: cereali integrali, legumi, frutta. Rilasciano energia in modo graduale e saziano di più.
-
Come scegliere i Carboidrati giusti
Non è questione di eliminarli, ma di saperli scegliere. Ecco qualche dritta:
-
-
Scegli cereali integrali come farro, avena, orzo e riso integrale.
-
Riduci gli zuccheri semplici aggiunti (quelli nascosti nei prodotti industriali).
-
Mangia legumi: sono ricchi di carboidrati complessi e fibre.
-
Frutta e verdura? Sempre benvenute: oltre agli zuccheri naturali, portano vitamine e antiossidanti.
-
Personalizza la quantità in base al tuo fabbisogno: un nutrizionista può aiutarti.
-
Carboidrati e attività fisica
Chi fa sport ha un motivo in più per non evitarli: durante l’esercizio, il corpo consuma glicogeno. Per questo, un apporto adeguato di carboidrati prima e dopo l’allenamento migliora la performance e accelera il recupero.
Ad esempio, un atleta di endurance può arrivare ad assumere il 60% delle sue calorie dai carboidrati. Per chi è sedentario, la quota può essere più bassa, ma non assente.
I carboidrati non sono il cattivo della storia. Sono nutrienti essenziali e, se scelti con criterio, rappresentano una base solida per una dieta sana. Anziché demonizzarli, impariamo a conoscerli e inserirli nella nostra alimentazione in modo consapevole.
Mangiare bene non significa rinunciare, ma trovare un equilibrio adatto al proprio stile di vita. E i carboidrati, in questa storia, hanno ancora molto da dire… e da dare.

Dott.ssa Giulia Faletti
Nutrizionista
La Dottoressa Giulia Faletti è una biologa nutrizionista iscritta all’Ordine dei biologi della Lombardia che se vuole può aggiungere (AA_091351).
La sua missione è chiara: aiutare le persone a sentirsi meglio nel proprio corpo e a sviluppare una relazione positiva e sana con il cibo.
Il suo approccio umano e non prescrittivo mette al centro la persona, supportandola nel recupero di quella saggezza corporea che spesso viene smarrita a causa della pressione della cultura della dieta.
Lavora sia con adulti che con bambini

Dott.ssa Francesca Colombo
Nutrizionista
Mi chiamo Francesca Colombo e sono una Biologa Nutrizionista iscritta all’Ordine dei Biologi della Lombardia (AA_100234).
Ho conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano, dove ho poi proseguito il mio percorso accademico, laureandomi con lode in Alimentazione e Nutrizione Umana.